Stufa a pellet ventilata: come funziona

Garantire alla propria abitazione un sistema di riscaldamento efficiente è fondamentale per assicurare il giusto comfort. Proprio a tale scopo, negli ultimi anni si sono sensibilmente diffuse le stufe a pellet, apparecchi in grado di offrire prestazioni elevate. Tuttavia, sul mercato sono disponibili diverse tipologie, ognuna delle quali è caratterizzata da fattori differenti.

Tra i modelli più diffusi ci sono le stufe ventilate. Si tratta di apparecchi che consentono di diffondere velocemente il calore anche ad ampie distanze. Inoltre, alla rapidità si associa anche un basso livello di dispersione termica. Tuttavia, dei vantaggi e dei punti di forza delle stufe ventilate cercheremo di parlarne in seguito. Ora invece approfondiamo insieme le caratteristiche principali di questi modelli e il loro funzionamento.

Stufe ventilate: come funzionano

Come abbiamo già accennato, le stufe ventilate consentono di diffondere l’aria calda anche ad ampie distanze. Questo può avvenire in due modalità diverse:

  • Attraverso convenzione naturale: le stufe con questo sistema di ventilazione utilizzano i moti connettivi naturali che si vengono a creare a seguito del contrasto tra la temperatura delle correnti calde e fredde dell’ambiente;
  • Attraverso il sistema di canalizzazione: ai fini della propagazione dell’aria, le stufe canalizzate, unitamente alle ventole, sfruttano l’impianto di canalizzazione.

Ad ogni modo, il funzionamento della stufa non varia in base al sistema di ventilazione. In entrambi i casi infatti l’aria viene prima riscaldata attraverso la camera di combustione dell’apparecchio, per poi diffondersi attraverso dei bocchettoni. Tale processo consente non solo di riscaldare l’ambiente, ma anche di far arrivare l’aria nelle parti più nascoste dell’abitazione, che solitamente sono più interessate dalla formazione di umidità e muffa durante l’inverno.

Le caratteristiche della stufa ventilata da valutare durante l’acquisto

Per scegliere nel modo giusto una stufa ventilata è necessario innanzitutto conoscere quali sono le caratteristiche da valutare, a partire dalla tipologia di combustibile da utilizzare. Quest’ultimo può consistere nel pellet, ma anche nella legna e nel cippato. Bisogna poi valutare le dimensioni della propria casa, in maniera tale da capire se è possibile installare o meno l’apparecchio. In particolare, bisogna tener conto che in una casa di grandi dimensioni potrebbe non essere una buona idea applicare una stufa a convenzione naturale, in quanto risulterebbe complicato assicurare una diffusione del calore in tutte le aree. Allo stesso tempo, è sconsigliata anche l’installazione delle stufe ventilate canalizzate, poiché esse necessitano di lunghi e costosi lavori. Pertanto, in abitazioni particolarmente grandi è meglio evitare l’utilizzo di questa tipologia di stufa. Viceversa, i vantaggi dell’apparecchio possono essere accentuati nelle case con dimensioni piccole o medie, dove è possibile garantire un buon isolamento termico.

Il rivestimento della stufa rappresenta un altro elemento a cui prestare la massima attenzione, in quanto influenza sia le prestazioni della stufa che il prezzo. Infine, bisogna prendere in considerazione la presenza di alcuni accessori utili. Tra questi rientrano ad esempio il cassetto per la pulizia e rimozione della cenere, la funzione di regolazione della fiamma e della temperatura e anche la funzione di accensione e spegnimento automatico e da remoto.

Stufe ventilate: conviene acquistarle?

Abbiamo visto quindi come funziona una stufa ventilata e quali sono le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto, ma a questo punto è opportuno chiedersi se valga o meno la pena acquistarla. In altre parole, quali sono i vantaggi principali di questo tipo di stufa? L’installazione di una stufa ventilata in casa permette di ottenere prestazioni molto elevate. Tuttavia, per garantire le potenzialità più alte è necessario collocare la stufa in ambiente adatto.

Inoltre, sono strumenti ecosostenibili, il cui impatto ambientale è minimo. Un ulteriore vantaggio riguarda la parte economica: l’acquisto di stufe ventilate comporta un notevole risparmio, soprattutto grazie alla riduzione delle spese domestiche derivanti dalla loro installazione. In generale, il prezzo di mercato varia in base alla potenza e alla tipologia di stufa e parte da circa 800 euro. Ovviamente, ai modelli più sofisticati è associato un costo più alto, che può raggiungere anche diverse migliaia di euro. Insomma, in definitiva è possibile dire che l’acquisto di stufe ventilate è assolutamente conveniente.

Lascia un commento