Quando ci riscaldiamo attraverso un camino o un impianto a pellet, bruciamo biomassa che, inevitabilmente, è destinata a diventare cenere.
Questo sottoprodotto viene costantemente rimosso, durante le operazioni di pulizia e manutenzione, ma non tutti sanno che, invece di essere gettato tra i rifiuti, avrebbe numerosi modi di essere riciclato, in maniera molto utile e, soprattutto green.
Ecco qualche idea.
#1. Fertilizzante
Amate il giardinaggio, possedete piante in vaso o, ancora meglio, un giardino?
Allora non potrete fare a meno di notare i benefici di una fertilizzazione naturale a base di cenere! A patto di non aver utilizzato sostanze chimiche per l’accensione (o di aver bruciato grosse quantità di giornali piene di inchiostro, ad esempio), una volta raffreddati, questi residui sono perfetti per nutrire le vostre piante: basterà miscelarli al terriccio.
#2. Detergente naturale/Sgrassatore
Non troppi anni fa, le massaie erano solite fare il bucato con la cenere, che risultava smacchiante ed illuminante per i tessuti. Questo concetto può essere ripreso per confezionare della “lisciva“, un detergente al 100% naturale adatto per la pulizia di superfici anche delicate. La ricetta? Una parte di cenere e 5 di acqua!
Aggiungendo, poi, dell’olio di oliva si può anche ottenere un vero e proprio sapone: la lisciva va fatta bollire sui fornelli, per poi abbassare la fiamma ed aggiungere l’olio: una volta evaporata tutta l’acqua si otterrà in ritorno un composto denso ed oleoso che potrà raffreddarsi in uno stampo per un paio di giorni. Avrete, così, dato vita ad una vera e propria saponetta, la cui fragranza potrà anche essere personalizzata aggiungendo, durante la fase di raffreddamento, alcune gocce del vostro olio essenziale preferito.
Poiché l’azione detergente della lisciva è anche molto sgrassante, se il composto con l’olio realizzato precedentemente non viene fatto raffreddare, ma lasciato allo stato liquido, potrà essere versato in uno spruzzino ed utilizzato proprio come sgrassatore universale!
#3. Scioglimento ghiaccio
Chi vive in zone dove la parola “inverno” coincide con “ghiaccio” sarà felice di sapere che la cenere del camino o della stufa, mescolata ad un po’ di sale, può fare miracoli su superfici congelate e pericolosamente interessate da ghiaccio scivoloso.
Infine, se vi piace sbizzarrirvi con il fai-da-te e gli esperimenti casalinghi, potete provare ad utilizzarla per smacchiare il bucato, proprio come facevano le casalinghe di una volta, riscoprendo l’azione sbiancante di una sostanza che, troppe volte, viene smaltita velocemente senza approfittare dei suoi “superpoteri”!